Perché è necessaria una certificazione volontaria delle pompe di calore?


Jul 10, 2025

Rispondere alle esigenze delle aziende di ingegneria HVAC attraverso dati sulle prestazioni verificati in modo indipendente

La certificazione volontaria delle prestazioni dei prodotti svolge un ruolo centrale nel mercato del riscaldamento, della ventilazione e del condizionamento dell'aria (HVAC), in particolare per le aziende di ingegneria specializzate nella specifica e nella progettazione. Di fronte alle crescenti richieste dei clienti, all'aumento dei requisiti normativi, alla necessità di garantire le prestazioni energetiche e ambientali degli edifici e alla diversità della tecnologia delle pompe di calore, la certificazione volontaria supporta una buona selezione dei prodotti e la progettazione dei sistemi, mitigando il rischio di prestazioni scadenti.

Un aspetto fondamentale della certificazione delle prestazioni dei prodotti è che è volontaria - i produttori non sono obbligati a certificarsi - quindi perché alcuni scelgono di fare uno sforzo in più?

Questo articolo esaminerà i quadri di certificazione volontaria e i vantaggi per l'industria. Infine, prenderemo in considerazione la riduzione del rischio e i limiti della certificazione in generale, per costruire un quadro completo del ruolo dei prodotti certificati sul mercato.

Introduzione alla certificazione volontaria

Nel settore delle pompe di calore esistono diversi programmi di certificazione, offerti da diversi organismi di certificazione, che coprono una vasta gamma di tipi di prodotti e capacità. Sebbene i programmi possano differire per le caratteristiche testate o i protocolli di valutazione e sorveglianza, tutti forniscono dati sui prodotti verificati in modo indipendente.

La certificazione volontaria ha diversi obiettivi chiave:

  • Garantire le prestazioni delle pompe di calore verificando caratteristiche quali SEER, SCOP, COP, EER, livelli di potenza sonora, capacità di riscaldamento/raffreddamento, consumo energetico, prestazioni DHW, ecc.
  • Fornire dati tecnici verificati e comparabili per il dimensionamento, la selezione e la progettazione
  • Facilitare l'accesso alle sovvenzioni pubbliche e al finanziamento dei progetti
  • Migliorare i progetti attraverso la trasparenza e la tracciabilità.

Sebbene ciò offra evidenti vantaggi ai professionisti del settore, che possono progettare e installare con sicurezza sistemi affidabili e conformi alle normative che soddisfano le esigenze dei loro clienti, i vantaggi non finiscono qui. I produttori possono utilizzare la certificazione dei prodotti per:

  • Rafforzare la fiducia dei clienti
  • Rafforzare i protocolli di controllo della qualità
  • Migliorare l'innovazione e l'evoluzione dei prodotti
  • Sbloccare il commercio sia all'interno che all'esterno dell'Unione Europea (UE).

La certificazione volontaria dei prodotti svolge anche un ruolo chiave nell'accelerare la transizione energetica. Mentre affrontiamo le sfide della decarbonizzazione e dell'azzeramento delle emissioni nette, tutti gli edifici devono soddisfare requisiti sempre più stringenti in termini di prestazioni energetiche e riduzione delle emissioni di carbonio. Grazie alla loro efficienza energetica comprovata, i prodotti certificati contribuiscono a ridurre il consumo energetico complessivo, facilitano l'accesso agli incentivi finanziari ed evitano il greenwashing, svolgendo al contempo un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Quadro di certificazione volontaria

Certification process
© Eurovent

La certificazione volontaria dei prodotti è un processo attraverso il quale un organismo indipendente, come Eurovent Certification, certifica (su richiesta del produttore) che un prodotto funziona come pubblicizzato e è conforme a uno standard di prestazione definito. A differenza della certificazione obbligatoria, che deriva da requisiti legali, la certificazione volontaria è avviata e pagata dai produttori, per aggiungere valore di mercato e fornire ulteriori garanzie di prestazione a progettisti, installatori e utenti finali.

Le caratteristiche distintive della certificazione volontaria includono la verifica dei dati da parte di un ente imparziale e indipendente, più livelli di valutazione (test di laboratorio, audit di fabbrica, controlli software, analisi dei dati), un processo di sorveglianza per garantire la conformità continua e la conferma delle prestazioni oltre i requisiti minimi normativi. Questi livelli aggiuntivi di valutazione consentono di ottenere un quadro completo del prodotto che va oltre i soli test di laboratorio.

È fondamentale che alcune certificazioni valutino i prodotti in un'ampia gamma di condizioni di mercato. Per la certificazione Eurovent, è importante ottenere dati che riproducano l'uso realistico da parte di diversi utenti finali, in diversi climi, e non limitarsi a testare in condizioni ottimali per ottenere risultati ottimali. Questo è un altro ambito fondamentale in cui i dati certificati offrono un valore aggiunto ai professionisti del settore HVAC. Per saperne di più, leggi il nostro articolo “Testare le prestazioni nella vita reale.” 

I principali schemi di certificazione volontaria per le pompe di calore offerti da Eurovent Certification includono:

Eurovent Certified Performance for Heat Pumps (Eurovent-HP)

Per pompe di calore elettriche, ad assorbimento di gas e con motore a combustione interna/esterna a gas con una potenza termica inferiore o uguale a 100 kW.

Eurovent Certified Performance for Chillers and Heat Pumps (LCP-HP)

Per pompe di calore idroniche utilizzate per il riscaldamento, il condizionamento dell'aria e la refrigerazione, dotate di qualsiasi tipo di compressore elettrico.

Pompe di calore NF (NF414)

Per pompe di calore elettriche, ad assorbimento di gas e con motore a combustione interna/esterna a gas con una capacità di riscaldamento inferiore o uguale a 100 kW.

Pompa di calore KEYMARK (HPKM)

Per tutte le pompe di calore, le pompe di calore combinate e gli scaldacqua (come previsto dalla normativa Ecodesign, Regolamenti UE 813/2013 e 814/2013).

MCS per pompe di calore (MCS007)

Destinato alle pompe di calore vendute sul mercato britannico, il programma copre le pompe di calore elettriche e ad assorbimento di gas con una potenza fino a 45 kW.

La certificazione Eurovent offre anche il marchio NF462 per le pompe di calore ibride.

Visualizza i nostri programmi di certificazione

In che modo la certificazione volontaria aiuta i professionisti del settore HVAC?

In poche parole, la certificazione offre una garanzia delle prestazioni del prodotto. I prodotti non certificati che non funzionano come pubblicizzato possono:

  • Consumare più energia e comportare costi di esercizio molto più elevati
  • Creare un'impronta di carbonio maggiore
  • Avere un impatto negativo sulle prestazioni e sul consumo energetico di altre parti del sistema
  • Non essere conformi alle normative
  • Non soddisfare i requisiti degli utenti finali
  • Essere soggetti a guasti e malfunzionamenti
  • Dare luogo a reclami, sanzioni e contenziosi.

Quando si tratta di pompe di calore, non esiste una soluzione valida per tutti e il mercato è diversificato in termini di tecnologie, marchi, prestazioni e livelli di qualità. A ciò si aggiunge il fatto che le società di ingegneria devono affrontare una serie di sfide, tra cui:

  • Rapida evoluzione delle norme e dei regolamenti
  • Difficoltà nel confrontare i prodotti
  • Dati incompleti forniti dai produttori in un formato che richiede molto tempo per essere raccolto e analizzato
  • Crescente domanda di prestazioni energetiche certificate
  • Aumento della domanda di refrigeranti a basso potenziale di riscaldamento globale (GWP)
  • Pressioni sui costi
  • Aspettative dei clienti in termini di comfort e affidabilità
  • Maggiore attenzione all'intero ciclo di vita e necessità di garantire la durata a lungo termine del sistema.

La scelta dei prodotti può quindi rivelarsi un campo minato. In questo contesto, la certificazione volontaria è uno strumento fondamentale per la gestione del rischio tecnico e per migliorare la credibilità dei progetti. I dati certificati (COP, SCOP, SEER, livelli di potenza sonora, ecc.) sono ottenuti attraverso un processo rigoroso che include test di laboratorio indipendenti, audit di fabbrica, controlli software e valutazione dei dati secondo protocolli severi, consentendo agli ingegneri di:

  • Confrontare facilmente i prodotti
  • Semplificare i dati dei prodotti
  • Dimensionare e progettare i sistemi in modo affidabile
  • Eseguire simulazioni termiche e valutazioni del ciclo di vita
  • Garantire la conformità delle pompe di calore alle norme nazionali e UE pertinenti
  • Assicurare sovvenzioni per i clienti
  • Creare fiducia con i proprietari dei progetti, gli investitori e gli utenti finali
  • Giustificare le scelte tecniche nella documentazione di gara.

Unisciti alla nostra community su LinkedIn!

Rimani aggiornato sulle ultime tendenze in Riscaldamento, Ventilazione, Condizionamento dell'aria e Refrigerazione (HVACR). Seguici su LinkedIn per approfondimenti esclusivi, notizie di settore e aggiornamenti sui prodotti certificati dal leader mondiale nella certificazione dei prodotti HVACR.
Seguici su LinkedIn 🔗
 

Confronto tra prodotti = riduzione del rischio di progetto

Uno dei maggiori vantaggi per i professionisti del settore HVAC è la possibilità di confrontare direttamente prodotti certificati di diverse marche, garantendo un processo decisionale informato e riducendo il rischio di prestazioni scadenti dei prodotti. I sistemi di certificazione applicano protocolli di prova e parametri di prestazione standardizzati, consentendo una selezione e una specifica dei prodotti trasparente e basata sui dati.

Il processo di certificazione crea condizioni di parità, poiché la certificazione è uniforme per tutti i produttori. È fondamentale che tutti i prodotti di un determinato programma siano sottoposti esattamente allo stesso processo di test, audit e sorveglianza. Inoltre, tutti i risultati sono espressi nella stessa unità di misura, consentendo un confronto diretto in un linguaggio comune.

Inoltre, la Directory dei prodotti certificati di Eurovent Certification, accessibile gratuitamente online, consente ai responsabili delle decisioni di visualizzare e confrontare pompe di calore certificate simili tra loro, facilitando il processo decisionale.

Visualizza le pompe di calore certificate Eurovent

I limiti della certificazione volontaria dei prodotti

Sebbene la certificazione volontaria presenti molti vantaggi, ha tre limiti principali:

1) Essendo volontaria, non tutti i prodotti presenti sul mercato sono certificati. I produttori possono scegliere di non certificare i prodotti per i seguenti motivi:

Costo: la certificazione comporta spese (test, audit, tasse, risorse interne) che i produttori attenti al budget potrebbero voler evitare.

Timore di fallimento: il prodotto potrebbe non soddisfare costantemente gli standard del programma, soprattutto in termini di efficienza, livelli di potenza sonora o impatto ambientale. Oppure il produttore potrebbe sospettare che i dati dichiarati non corrispondano ai risultati certificati.

Mancanza di domanda di mercato: se i clienti (soprattutto in alcune regioni) non danno priorità o non riconoscono la certificazione, il produttore potrebbe non vedere un forte vantaggio commerciale nella partecipazione.

2) Può essere difficile confrontare prodotti certificati e non certificati, poiché i prodotti non certificati possono presentare metriche diverse o inesattezze nei dati.

3) Un prodotto certificato è valido solo quanto il sistema in cui è progettato e installato. Le prestazioni del prodotto possono comunque essere influenzate da una progettazione scadente, da un'installazione errata o da una manutenzione insufficiente.

Conclusione

La certificazione volontaria delle pompe di calore crea trasparenza e fiducia nel mercato, identificando i prodotti con efficienza energetica e prestazioni comprovate. Per i produttori, dimostra che hanno fiducia nelle loro pompe di calore e sono disposti a fare uno sforzo in più per i loro clienti. Per l'industria, la certificazione volontaria delle pompe di calore consente un confronto equo tra prodotti di diversi produttori e marche.

Le società di ingegneria che specificano pompe di calore certificate non solo salvaguardano la propria reputazione e soddisfano le aspettative dei clienti, ma contribuiscono anche alle prestazioni ambientali degli edifici. I dati certificati sono preziosi per la selezione delle pompe di calore, la verifica della conformità normativa e il supporto di installazioni di alta qualità, efficienti dal punto di vista energetico e durevoli che riducono il rischio di prestazioni scadenti del sistema.

Visualizza le pompe di calore certificate Eurovent

Visualizza i nostri programmi di certificazione