Qualità dell'aria e ventilazione nelle case in fase di ristrutturazione


Pro May 7, 2020

Ventilazione e qualità dell'aria: anche in fase di ristrutturazione!

La sfida della ventilazione è quella di conciliare la qualità dell'aria interna con la perforazione energetica penalizzante. Eppure, è spesso il grande lavoro dimenticato nella ristrutturazione! Un progetto di risanamento dovrebbe idealmente prevedere la realizzazione di una ventilazione efficace o l'ottimizzazione dell'impianto esistente. Panoramica dei vincoli e dei sistemi.

L'assenza di ventilazione in un habitat esistente può avere effetti negativi sulla salute degli occupanti, con lo sviluppo di allergie e problemi respiratori. Può anche avere un impatto sull'edificio, con un aumento della condensazione e della proliferazione di muffa. Il sovraconsumo di energia è anche legato all'umidità e al rinnovo dell'aria aprendo le finestre.

I lavori di ristrutturazione spesso mirano a limitare le perdite con un isolamento termico rinforzato. Così facendo, la tenuta all'aria viene generalmente migliorata. Spesso si procede alla sostituzione dei vecchi vetri con doppi vetri isolanti con prestazioni termiche e acustiche. Nel caso di abitazioni dotate di un sistema di ventilazione regolato, la sostituzione delle finestre deve garantire il rispetto delle prese d'aria conformi al sistema di ventilazione (autoregolanti o igro-regolabili, sezioni, ecc.). Questo punto non sempre viene preso in considerazione dai falegnami che non conoscono necessariamente i principi della ventilazione. Nelle abitazioni più antiche, prive di ventilazione meccanica, il rinforzo dell'ermeticità riduce il rinnovo dell'aria che fino ad allora era stato effettuato aprendo le finestre o con infiltrazioni invisibili e incontrollate e con tutti i piccoli difetti di tenuta del telaio della casa. La qualità dell'aria interna può essere compromessa.

L'importanza della diagnosi

I lavori di ristrutturazione sono l'occasione per realizzare un sistema di ventilazione conforme alle normative, garantendo una ventilazione continua in tutti i locali. Se questo aspetto viene trascurato, si possono aggiungere ulteriori vincoli e la qualità dell'aria interna si deteriora ulteriormente, anche se esiste già un sistema di ventilazione.

Ad esempio, se la ristrutturazione prevede la sostituzione della pavimentazione, l'altezza della pavimentazione può essere modificata, alterando così l'altezza della fessura nella parte inferiore delle porte che assicurava la circolazione dell'aria nuova nei locali tecnici dove l'aria nuova entra nei locali tecnici dove viene estratta l'aria di scarico. Altri difetti possono comportare notevoli perdite di carico, come ad esempio condotti dell'aria esistenti che sono forati, scollegati, non sufficientemente serrati ... Conseguenze: i flussi di estrazione possono essere insufficienti. La ventilazione non sarà abbastanza efficace. La diagnosi del sistema di ventilazione esistente è qui, prima del primo passo.

CMV a singolo e doppio flusso (ventilazione meccanica controllata)

Se la casa è già dotata di ventilazione meccanica, la sua ottimizzazione può essere ottenuta sostituendola, preferibilmente con un sistema igrometrico, per una migliore efficienza energetica: il flusso d'aria viene così modulato in funzione del tasso di umidità esterna e interna. Se la casa non è attrezzata, è possibile optare per un sistema di ventilazione meccanica controllata, a flusso singolo o doppio. Nel caso di flusso singolo, l'immissione di aria fresca avviene tramite aperture nelle stanze principali (soggiorno, camere da letto). L'aria passa attraverso i corridoi, l'estrazione meccanica dell'aria viziata viene effettuata nei locali di servizio (cucina, WC, bagno). L'estrazione dell'aria verso l'esterno è garantita da una bocchetta di estrazione.

I sistemi a doppio flusso estraggono l'aria viziata allo stesso modo di un sistema a flusso singolo, ma controllano anche l'aria in entrata attraverso una rete di condotti e isolamenti nei locali che sono abitati dall'aspirazione dell'aria fresca controllata, generalmente situata sul tetto. Il più delle volte incorporano uno scambiatore di calore che permette di recuperare l'energia dell'aria di scarico e di trasferirla all'aria in entrata, limitando così il consumo energetico del riscaldamento o addirittura del raffreddamento. Permettono di modulare i flussi in funzione del reale fabbisogno, con un guadagno energetico fino al 35% rispetto al singolo flusso. ADEME (*) stima che un sistema CMV a doppio flusso possa recuperare circa 3.500 kWh all'anno in una casa ben isolata che richiede solo 8.000 - 10.000 kWh all'anno di riscaldamento *.

DDV per la ventilazione continua

Tuttavia, un gran numero di unità da rinnovare non sono facilmente adattabili allo sviluppo di un sistema CMV. In una casa unifamiliare già esistente, è infatti difficile installare una cassetta di estrazione con la sua rete di condotti che la collega ai condotti di scarico dei locali umidi e a fortiori ai soggiorni (nel caso di doppio flusso). La soluzione alternativa è quella di ricorrere ad un sistema di ventilazione decentrata distribuita (DDV) che fornirà una ventilazione "generale e permanente". Ogni locale di servizio è dotato di un estrattore chiamato ventilatore e ogni locale principale ha nuove prese d'aria. Il ventilatore incorpora un ventilatore che deprime il locale da trattare. Esso rilascia l'aria di scarico verso l'esterno, attraverso un condotto che porta alla parte anteriore o al tetto, o anche direttamente attraverso una parete trasversale. Il flusso d'aria dalle parti principali verso le parti di servizio è ottenuto dallo spazio creato sotto le porte (rilievo) o tramite griglie di trasferimento. Per essere considerato come garanzia della ventilazione generale dell'abitazione, il DDV richiede almeno due aeratori, uno in cucina e l'altro in bagno. Esistono molti modelli di ventilatori a basso consumo e silenziosi, con finiture discrete. Inoltre, poiché le bocche sono rimovibili e pulibili, il DDV è igienico.

« Individual Housing - Raggiungere una ristrutturazione perfetta", collezione Agir!, Ademe, 2012.