Una pompa di calore preleva l’energia presente nell’ambiente (aria, acqua o suolo), la converte in calore e la restituisce a una temperatura più elevata in un ambiente freddo. Se garantisce principalmente il riscaldamento di un’abitazione tramite un emettitore (radiatore, impianto di riscaldamento a pavimento o ventilconvettori), può anche produrre acqua calda sanitaria o ancora riscaldare una piscina.
Tuttavia, una pompa di calore può anche funzionare in versione reversibile. In questo caso, permetterà di raffrescare l’ambiente interno, come un climatizzatore.
Le 3 grandi famiglie di pompe di calore sono:
Aerotermica [Aria/Acqua; Aria/Aria] - le calorie sono prelevate nell’Aria (esterna o estratta).
Geotermica [Suolo/Suolo; Suolo/Acqua; Acqua glicolata/Acqua; Acqua glicolata/Acqua glicolata] - le calorie sono prelevate nel Suolo.
La pompa di calore Suolo/Suolo o Suolo/Acqua utilizza un fluido refrigerante per catturare l’energia del suolo solamente con sensori orizzontali. La pompa di calore Acqua glicolata/Acqua o Acqua glicolata/Acqua glicolata utilizza acqua glicolata con sensori orizzontali o verticali.
Acquatermica [Acqua di falda/Acqua; Acqua su ciclo/Aria riciclata] - le calorie sono prelevate nell’Acqua (falde freatiche).
Una volta prodotto il calore, una pompa di calore può restituirlo in 2 modi diversi e riscaldare l'ambiente freddo grazie a diversi tipi di emettitori:
Le pompe di calore [Aria/Aria; Acqua su ciclo/Aria riciclata], utilizzano l’Aria come fonte di diffusione del calore in un ventilconvettore che spinge l'aria calda nell’ambiente freddo.
Le pompe di calore [Aria/Acqua; Suolo/Suolo; Suolo/Acqua; Acqua glicolata/Acqua; Acqua glicolata/Acqua glicolata; Acqua di falda/Acqua], utilizzano l’Acqua come fonte di diffusione del calore nei radiatori ad acqua, negli impianti di riscaldamento a pavimento, a soffitto o a parete.
Esistono pompe di calore in un solo blocco (monoblocco), installato all'esterno, in due blocchi (monosplit o split) o più blocchi (multisplit), il cui condensatore si trova all’interno dell’ambiente da riscaldare.
Una pompa di calore classica si compone di 5 elementi:
La pompa di calore attinge l’energia gratuitamente nella natura. Rinnovate incessantemente dal sole, il vento e le precipitazioni, le calorie prelevate nell'ambiente (aria, acqua e suolo) sono inesauribili.
La pompa di calore può coprire da sola le 3 principali esigenze di un’abitazione, senza emissione di gas ad effetto serra.
Combinata con una caldaia a condensa, la pompa di calore ibrida permette di risparmiare fino al 40% d’energia rispetto a una caldaia classica.
Viste le prestazioni e il funzionamento con energie rinnovabili, in alcuni paesi sono attuate misure fiscali d’incitazione che permettono l’installazione nelle migliori condizioni.
In seguito alla nuova normativa europea a favore della vendita di impianti di riscaldamento efficienti, le prestazioni delle pompe di calore sono in costante evoluzione: l’efficienza di una pompa di calore, a lungo caratterizzata dall’efficienza energetica istantanea denominata COP (coefficiente di prestazione), oggi è caratterizzata da prestazioni che riflettono l'efficienza energetica della pompa di calore tutto l’anno. Parliamo in questo caso di SCOP (coefficiente di prestazione stagionale) o di ηsh (eta) per alcuni tipi di pompe di calore.
Infine, queste prestazioni stagionali sono associate a classi energetiche (A++, A+, ecc.) che permettono di confrontare facilmente le pompe di calore tra loro per ogni tipo di tecnologia.
Per fare la scelta giusta, non vi è nulla di più semplice, basta confrontare i prodotti. Tuttavia, quando le prestazioni degli apparecchi non sono certificate, è praticamente impossibile.
La certificazione permette di confrontare i prodotti in modo obiettivo.
			
  | 
			
			 NF 462  | 
			
			 NF 414  | 
		
| 
			 - Coefficient of Performance (COP)  | 
			
			 X  | 
			
			 X  | 
		
| 
			 - Heating capacity  | 
			
			 X  | 
			
			 X  | 
		
| 
			 - Absorbed electric power  | 
			
			 X  | 
			
			 X  | 
		
| 
			 - Gas utilisation efficiency (GUE)  | 
			
			 
  | 
			
			 X  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
			
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 - Heating-up time  | 
			
			 X  | 
			
			 X  | 
		
| 
			 - Reserve capacity  | 
			
			 X  | 
			
			 X  | 
		
| 
			 - Reference hot water temperature  | 
			
			 X  | 
			
			 X  | 
		
| 
			 - Maximum volume of usable hot water or of mitigated water at 40 °C  | 
			
			 X  | 
			
			 X  | 
		
| 
			 - Daily consumption  | 
			
			 X  | 
			
			 X  | 
		
| 
			 - Annual consumption  | 
			
			 X  | 
			
			 X  | 
		
| 
			 - Overall performance coefficient or coefficient of performance in DHW production mode  | 
			
			 X  | 
			
			 X  | 
		
| 
			 - Energy efficiency for water heating (alternating operation)  | 
			
			 X  | 
			
			 X  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
			
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 - Reheating time  | 
			
			 X  | 
			
			 X  | 
		
| 
			 - Proportion of renewable energy  | 
			
			 X  | 
			
			 X  | 
		
| 
			 - Sound power level (noise)  | 
			
			 X  | 
			
			 X  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
			
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 - Energy efficiency ratio (EER)  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 - Gas utilisation efficiency (GUE)  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 - Cooling power  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 - Absorbed electric power  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
                                        
 Risparmio energetico
                                    
                                        
 Risparmio energetico
                                    
                                        
 Risparmio energetico
                                    
                                         Pompe di calore eurovent
                                    
                                         Pompe di calore eurovent
                                    
                                         Pompe di calore eurovent